Quanto è importante quello che mangiamo quotidianamente?
Che rapporto c’è fra cibo e salute o fra cibo e sviluppo di patologie?
Potremmo paragonare il nostro corpo ad una macchina perfetta che funziona bene solo con il carburante giusto, avete mai provato a fare il pieno di benzina ad un motore diesel?
Succede che si “ingolfa” quasi subito e la macchina inizia a viaggiare a singhiozzo per poi fermarsi, grossomodo anche noi accusiamo dei disturbi o delle disfunzioni se introduciamo nel nostro corpo alimenti che non sono adatti alle nostre esigenze, continuiamo a vivere sì ma a singhiozzo, fino a quando il nostro corpo accende dei campanelli d’allarme, i famosi “sintomi”, che solitamente soffochiamo con dei farmaci, dalla banale influenza ai dolori reumatici fino ad arrivare a malattie conclamate con tanto di referto medico e terapia correlata da seguire fino alla regressione dei suddetti sintomi.
L’alimentazione corretta ed equilibrata non è l’unica cosa da tenere presente, l’essere umano ha bisogno di esporsi alla luce solare costantemente per restare sano e in vita, per poter sintetizzare la famosa vitamina D tanto importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario, ma ha bisogno anche di respirare bene e ossigenare tutti i tessuti con aria pulita e ha bisogno anche di movimento costante, la tanto amata e odiata attività fisica che per procacciarsi il cibo una volta era obbligatoria e necessaria, oggi con la sovrabbondanza di cibo di cui dispone l’uomo sembra essere solo una moda e ultimo ma non meno importante ha bisogno di vivere una vita rilassata e priva di stress, il nostro corpo e la nostra mente hanno bisogno di riposo, indispensabile per potersi rigenerare e depurare.
Tutti i bisogni appena elencati fanno parte dello stile di vita di una persona e quindi possiamo dire che è lo stile di vita in generale a determinare lo stato di salute di ognuno di noi, dire che l’alimentazione scorretta è la causa dei nostri problemi di salute non è corretto, bisogna guardare cosa si mangia, cosa si respira, se si respira profondamente, cosa si beve, cosa si fa tutti i giorni, se ci si muove, se si riposa abbastanza, d’altro canto è sicuramente vero che avere delle accortezze e mangiare cibo sano e naturale non manipolato dall’industria alimentare ci fornisce più vitamine e sali minerali e di conseguenza più energia per poter affrontare la vita di tutti i giorni, molti di noi hanno delle carenze vitaminiche che neanche conoscono e quando le scoprono il più delle volte tendono ad utilizzare il “fai da te” assumendo integratori sintetici.
Un’alimentazione sana e bilanciata è la diretta conseguenza di uno stile di vita equilibrato e sano e non la causa, una persona che fa sport pratica automaticamente attività di respirazione quotidiana, pur se non profonda, mette in moto dei meccanismi ormonali che consentono al corpo di eliminare le tossine ingerite, metabolizzate, respirate etc.., di conseguenza avrà più sete per reintegrare i liquidi che ha perso e sentirà spontaneamente il desiderio di mangiare cibo leggero e non di derivazione industriale, possiamo fare una distinzione netta fra cibo sano e cibo spazzatura e quasi tutti sappiamo cosa è meglio mangiare fra una mela o una merendina.
Nelle prossime news tratteremo in modo più approfondito ognuno dei temi che abbiamo elencato, non basta un’alimentazione sana per essere in salute, ci vuole uno stile di vita adatto alle esigenze dell’essere umano.